In un contesto competitivo e frenetico come quello odierno, la fiducia è un fattore fondamentale. Che siate imprenditori, produttori o operatori sanitari, affidabilità e precisione dei risultati dei test sono essenziali per il vostro successo. In questo senso, gli accreditamenti di terza parte svolgono un ruolo essenziale, soprattutto per i laboratori che svolgono un ruolo chiave nel controllo qualità, nel rispetto delle norme e nella sicurezza.
La Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA) è consapevole che, facendo riferimento ai dati dei laboratori, si prendono decisioni che incidono sulla qualità dei prodotti, sulla conformità normativa e persino sulla sicurezza pubblica. Ma come è possibile garantire che i risultati ricevuti siano precisi e affidabili? La risposta è semplice: mediante un accreditamento di terza parte.
Che cos’è un accreditamento di terza parte?
Un accreditamento di terza parte è un processo di valutazione indipendente in cui le competenze, la qualità e le capacità di un laboratorio vengono valutate in base a una serie di norme internazionali ben definite. In qualità di organismo indipendente per gli accreditamenti, PJLA si serve di norme internazionali (ISO/IEC) e nazionali per verificare laboratori che operano in diversi settori, dalle prove e tarature al campionamento e alle ispezioni. Il nostro processo assicura che i laboratori soddisfino rigorosi criteri di gestione della qualità, garantendo la massima tranquillità sia ai laboratori stessi che ai loro clienti.
Ma perché l’accreditamento di terza parte è importante anche per il cliente? Vediamo le ragioni principali:
1. Assicura la certezza dei risultati delle prove
Quando si sceglie un laboratorio accreditato, non si sceglie un laboratorio qualsiasi, ma uno che è stato rigorosamente valutato in base alle proprie competenze tecniche. PJLA garantisce che i laboratori accreditati dimostrino di essere in grado di produrre risultati accurati, affidabili e tracciabili. Questo significa che potete fidarvi dei dati che vi forniscono, consentendovi di prendere decisioni informate, sia che si tratti della sicurezza dei prodotti, della conformità alle normative o dell’integrità dei risultati di ricerca.
2. Riconoscimento e conformità a livello internazionale
In un contesto caratterizzato da scambi internazionali e da un panorama normativo in continua evoluzione, ottenere l’accreditamento non è solo vantaggioso, ma spesso essenziale. Le organizzazioni accreditate da PJLA operano secondo norme internazionali riconosciute come la ISO/IEC 17025 (per i laboratori di prova e taratura) e la ISO/IEC 17043 (per i fornitori di prove valutative). Un riconoscimento a livello internazionale vi garantisce l’adesione alle norme più rigorose e l’accettazione dei relativi risultati a livello globale, consentendovi di soddisfare i requisiti normativi sia nazionali che internazionali.
3. Dimostra imparzialità e oggettività
Se un laboratorio viene accreditato da un’organizzazione indipendente, il cliente ha la certezza che l’accreditamento sia stato ottenuto sulla base di valutazioni obiettive e imparziali. Non essendo affiliati ai laboratori che vengono accreditati, il nostro unico interesse è quello di garantirne la competenza e l’aderenza a norme rigorose. Questo livello di imparzialità rafforza la credibilità, sapendo che il laboratorio è tenuto a rispettare norme imparziali e verificabili.
Per i clienti, trasparenza e obiettività implicano che i risultati non siano influenzati da pressioni esterne, a garanzia della credibilità e dell’affidabilità dei dati.
4. Riduce i rischi e le responsabilità
Affidarsi a laboratori non accreditati comporta una serie di incertezze. Risultati imprecisi possono portare a errori costosi, non conformità alle norme e persino rischi per la sicurezza. Scegliendo un laboratorio accreditato, si riduce significativamente il rischio di errori, non conformità e relative conseguenze legali o finanziarie. L’accreditamento riduce al minimo questi rischi, garantendo che i processi del laboratorio siano ampiamente documentati, verificati e continuamente migliorati.
5. Rafforza il vostro impegno a favore della qualità
La collaborazione con un laboratorio accreditato non solo rafforza la credibilità dei risultati, ma si riflette anche sulla vostra organizzazione. Quando date priorità alla qualità e all’affidabilità scegliendo un laboratorio accreditato, dimostrate un impegno verso l’eccellenza che risuona con i vostri stakeholder, clienti e autorità di regolamentazione. Dimostra che state facendo ogni sforzo possibile per garantire che i vostri prodotti, processi o servizi siano supportati da dati verificati e che soddisfino le norme più rigorose in termini di qualità e sicurezza.
Pronti a costruire la vostra credibilità? Scegliete un laboratorio accreditato da PJLA
Se precisione, affidabilità e credibilità sono fattori imprescindibili, rivolgersi a un laboratorio accreditato non è solo un’opzione, ma una necessità. Affidatevi a PJLA come vostro partner, per assicurarvi che i laboratori con cui lavorate soddisfino le norme più severe in termini di competenze, in modo che possiate concentrarvi su ciò che sapete fare meglio, in tutta tranquillità. Per trovare un laboratorio accreditato, visitate https://www.pjla.it/search-accredited-organizations.
La Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA) ritiene che la sostenibilità sia molto più che una tendenza: si tratta di una sempre maggiore assunzione di responsabilità da parte dei laboratori che operano a livello globale. Con l’aumentare della sensibilità verso l’ambiente, i laboratori ripensano le proprie pratiche per allinearsi alle direttive in materia di sostenibilità ambientale, e l’accreditamento svolge un ruolo chiave nel promuovere questo cambiamento di direzione.
Conseguire un accreditamento è un traguardo importante per qualsiasi laboratorio. La Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA) è consapevole degli sforzi, della dedizione e dell’esperienza necessari per raggiungere questo traguardo. Tuttavia, ottenere l’accreditamento è solo l’inizio. Per mantenerlo è richiesto un impegno costante e l’adesione alle migliori pratiche. Vi presentiamo una guida su come mantenere correttamente l’accreditamento una volta che lo avrete ottenuto.
Dal 13 al 18 luglio 2024, la Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA) ha avuto l’onore di partecipare all’incontro annuale dell’
Il 9 giugno è un giorno importante nel mondo della qualità e delle norme: la Giornata Internazionale dell’Accreditamento. Questa iniziativa internazionale, istituita dall’International Accreditation Forum (IAF) e dall’International Laboratory Accreditation Cooperation (ILAC), è dedicata alla sensibilizzazione sul ruolo critico degli accreditamenti in diversi settori. La Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA) è lieta di unirsi alla comunità internazionale per celebrare questa importante ricorrenza e approfondire il tema di quest’anno: “Valorizzare il domani e plasmare il futuro”.