Di: George Anastasopoulos, Technical & International Business Development Manager, PJLA
Oltre alle competenze tecniche e alla professionalità, il cuore delle attività di PJLA è costituito da un forte impegno etico, che garantisce assoluta imparzialità, integrità e trasparenza. Il nostro approccio si basa su principi quali responsabilità, obiettività e conformità alle norme internazionali, per rafforzare la fiducia dei nostri stakeholder.
È possibile riassumere i principi operativi di PJLA con i concetti elencati di seguito:
Imparzialità: PJLA opera libera da qualsivoglia pressione commerciale, finanziaria o di altra natura che possa compromettere il processo di accreditamento. Le nostre decisioni si basano esclusivamente su evidenze oggettive, garantendo l’equità di tutti i CAB.
Integrità: Per PJLA, l’integrità etica è fondamentale. Questo significa evitare di incorrere in possibili conflitti di interesse, garantire la riservatezza e la correttezza in tutte le nostre interazioni. I/Le nostri/e valutatori/trici e tutto il nostro personale vengono formati/e in modo da operare nel rispetto degli standard più elevati, così da rafforzare la fiducia e la credibilità del nostro processo di accreditamento.
Trasparenza: Per PJLA è di fondamentale importanza garantire una comunicazione chiara e aperta su criteri, processi e decisioni. Le parti interessate ricevono informazioni accessibili in merito alle norme di accreditamento, così da rendere il processo più chiaro, comprensibile e verificabile.
Riservatezza: Le informazioni sensibili relative agli organismi accreditati vengono tutelate dalle rigide politiche PJLA in materia di riservatezza.
Competenze: Le decisioni di PJLA in merito all’accreditamento si basano su valutazioni sistematiche, basate su evidenze concrete, condotte da professionisti/e qualificati/e e aggiornati/e sulle più recenti tendenze tecnologiche e in materia di standardizzazione.
Affidabilità: PJLA si assume la responsabilità delle proprie azioni, e migliora continuamente le proprie pratiche allo scopo di preservare la propria credibilità, tutelando così non solo il proprio marchio ma anche l’integrità del settore della valutazione della conformità a livello internazionale.
Miglioramento continuo: Oltre ad aderire alle norme vigenti, PJLA si impegna costantemente a migliorare le proprie pratiche. A tal fine, vengono condotti periodicamente degli audit interni e un’analisi dei feedback degli stakeholder, al fine di perseguire il miglioramento continuo, nonché la conformità a norme internazionali come la ISO/IEC 17011.
Con l’integrazione di questi criteri nelle proprie attività operative, PJLA non solo rafforza il valore del proprio accreditamento, ma contribuisce anche all’obiettivo più ampio di migliorare la qualità, la sicurezza e la fiducia nei confronti di prodotti e servizi a livello internazionale.
In un contesto dinamico come quello attuale, è più che fondamentale assicurarsi la fiducia dei consumatori e garantire l’affidabilità dei prodotti. C’è una forte pressione sulle organizzazioni, a livello internazionale, affinché dimostrino il proprio impegno nel fornire prodotti e servizi che siano sicuri, affidabili e di alta qualità. Per coloro che operano nel settore della certificazione, la norma ISO/IEC 17065 è di vitale importanza: un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale per le organizzazioni che certificano prodotti, processi e servizi.
Quando un’organizzazione prende in considerazione la possibilità di conseguire un accreditamento, spesso il costo è una delle prime preoccupazioni. Sebbene l’impegno finanziario sia un elemento importante, è fondamentale spostare l’attenzione dal “costo” al “valore”. Alla Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA), sappiamo come l’accreditamento non solo migliori le performance, ma ne garantisca anche l’efficienza a lungo termine.
I valutatori/Le valutatrici dei laboratori svolgono un ruolo fondamentale nel garantire che un’organizzazione soddisfi i più elevati standard di qualità e conformità. Alla Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA), i valutatori/le valutatrici sono la colonna portante dell’impegno verso l’eccellenza, poiché guidano i laboratori attraverso il processo di accreditamento con precisione e competenza. Ma cosa distingue un valutatore/una valutatrice? Qui di seguito, evidenziamo le principali competenze e qualità che contribuiscono all’efficacia delle valutazioni di accreditamento.
La Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA) è lieta di annunciare il calendario completo dei workshop formativi, virtuali e gratuiti, che si terranno durante il 2025, e per i quali sono ora aperte le iscrizioni. I workshop sono progettati per supportare i professionisti di laboratorio, il personale addetto all’assicurazione della qualità e il personale tecnico nel raggiungimento dell’eccellenza attraverso la conformità alla norma ISO/IEC 17025 e alle best practice.