Di Dr. George Anastasopoulos
Leggi l’articolo completo in lingua originale: https://www.linkedin.com/pulse/accredited-adaptive-unlocking-power-flexible-scope-anastasopoulos-w1xmc/
Nei frenetici settori delle prove, ispezioni e certificazioni di oggi, l’agilità è essenziale. Il Dr. George Anastasopoulos di Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA) offre una guida pratica e approfondita agli scopi flessibili di accreditamento, un approccio rivoluzionario che consente alle organizzazioni accreditate di adattare rapidamente i propri servizi senza perdere tempo in lunghe visite di valutazione.
Questo articolo completo esplora:
- Che cos’è uno scopo flessibile e in che modo si differenzia da uno scopo fisso
- In che modo consente agli Organismi di Valutazione della Conformità (OdC) di agire rapidamente entro limiti convalidati
- Responsabilità degli OdC, inclusi i controlli interni, la convalida e la gestione del rischio
- Esempi in contesti ISO/IEC 17025, ISO 15189, ISO/IEC 17020, 17024 e 17065
- Il ruolo dei codici flessibili (F0-F5) nella definizione della flessibilità ammissibile
- Priorità di valutazione dell’organismo di accreditamento (AB) e rischi comuni
Punto chiave:
Gli scopi flessibili non riguardano l’allentamento delle norme, ma consentono alle organizzazioni qualificate di muoversi più velocemente senza sacrificare l’integrità. Implementati correttamente, aumentano la reattività, promuovono l’innovazione e mantengono la fiducia nell’accreditamento.
Per domande o approfondimenti, contattare il Dr. Anastasopoulos all’indirizzo: [email protected]
PJLA è orgogliosa di sviluppare delle forti relazioni con i propri clienti e di offrire delle esperienze di valutazione di eccellenza. Siamo onorati di aver ricevuto un messaggio di apprezzamento da parte di Kareem Farouk Ismail, responsabile dell’assicurazione qualità e del laboratorio di microbiologia della
Siamo orgogliosi di comunicare che il dr. George Anastasopoulos compare nell’edizione di giugno 2025 della rivista Quality Magazine. Si tratta del Technical and International Business Development Manager di Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA). Il suo articolo è intitolato “Il metodo FINK per l’analisi dei rischi adattato agli organismi di valutazione della conformità”. Il dr. Anastasopoulos è una figura di spicco nel campo della valutazione della conformità, che vanta un’esperienza pluridecennale nell’accreditamento dei laboratori, nella valutazione dei rischi e nella gestione della qualità. Il suo articolo presenta un nuovo approccio alla valutazione dei rischi a beneficio degli organismi di valutazione della conformità (CAB), che si basa sul modello FINK, adattandolo alle esigenze delle organizzazioni accreditate.
Nel suo articolo “Il metodo FINK per l’analisi dei rischi adattato agli organismi di valutazione della conformità”, il dottor Anastasopoulos condivide un metodo utile, che consente ai CAB di individuare, studiare e gestire i rischi operativi. Il modello, opportunamente modificato, pone l’accento su:
Nonostante la loro importanza, le PMI si scontrano spesso con grosse difficoltà, quali risorse limitate e una forte concorrenza sul mercato. L’accreditamento può svolgere un ruolo decisivo nell’aiutarle a superare queste sfide. Grazie a una valutazione di conformità accreditata, le PMI possono dimostrare la conformità a norme riconosciute, migliorare la propria reputazione, accedere a nuovi mercati e ottenere la fiducia di clienti, autorità di regolamentazione e investitori.