Siamo orgogliosi di comunicare che il dr. George Anastasopoulos compare nell’edizione di giugno 2025 della rivista Quality Magazine. Si tratta del Technical and International Business Development Manager di Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA). Il suo articolo è intitolato “Il metodo FINK per l’analisi dei rischi adattato agli organismi di valutazione della conformità”. Il dr. Anastasopoulos è una figura di spicco nel campo della valutazione della conformità, che vanta un’esperienza pluridecennale nell’accreditamento dei laboratori, nella valutazione dei rischi e nella gestione della qualità. Il suo articolo presenta un nuovo approccio alla valutazione dei rischi a beneficio degli organismi di valutazione della conformità (CAB), che si basa sul modello FINK, adattandolo alle esigenze delle organizzazioni accreditate.
L’articolo
Nel suo articolo “Il metodo FINK per l’analisi dei rischi adattato agli organismi di valutazione della conformità”, il dottor Anastasopoulos condivide un metodo utile, che consente ai CAB di individuare, studiare e gestire i rischi operativi. Il modello, opportunamente modificato, pone l’accento su:
- Maggiore oggettività nell’individuazione dei rischi
- Allineamento alle norme ISO/IEC per gli organismi di accreditamento
- Massima adattabilità alle organizzazioni orientate al miglioramento continuo
- Integrazione con gli attuali sistemi di gestione qualità
L’articolo spiega la teoria alla base del metodo, con esempi reali che ne illustrano l’utilizzo e i vantaggi. Si tratta, quindi, di una lettura preziosa per ogni professionista della qualità, auditor e responsabile delle decisioni nell’ambito delle prove, delle ispezioni e delle certificazioni.
Perché è importante
Nei moderni sistemi di gestione qualità, è fondamentale adottare un approccio orientato alla gestione dei rischi, ed è un aspetto particolarmente importante per le organizzazioni che desiderano, o hanno necessità, di accreditamenti come la ISO/IEC 17025 e simili. Il nuovo metodo del dr. Anastasopoulos offre ai CAB un metodo solido per la loro corretta gestione, che può migliorare sia la propria conformità che la credibilità.
Un patrimonio di competenze
Il dr. Anastasopoulos è stato determinante nella crescita di PJLA a livello globale e nel consolidarne le basi tecniche. La sua leadership continua a definire le migliori pratiche di accreditamento e garanzia di qualità per i laboratori, a livello internazionale.
Invitiamo i professionisti della qualità e della valutazione della conformità a leggere l’articolo completo sul sito web di Quality Magazine. Cliccate qui per leggere l’articolo.
La Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc.
PJLA è leader mondiale nei servizi di accreditamento e offre le norme ISO/IEC 17025, 17020, 17065 e molte altre, riconosciute a livello internazionale. Grazie al proprio impegno verso l’eccellenza, l’integrità e il miglioramento continuo, PJLA supporta laboratori e organizzazioni di tutti i settori industriali affinché possano conseguire una conformità riconosciuta a livello internazionale.
Leave a Reply