Nel settore dell’assicurazione della qualità e della conformità, i termini “accreditamento” e “certificazione” sono spesso usati in modo intercambiabile, generando confusione tra le aziende che cercano di migliorare la propria credibilità e affidabilità. Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA), organismo di accreditamento riconosciuto a livello mondiale, desidera fare chiarezza su questo argomento, chiarendo le differenze fondamentali tra accreditamento e certificazione.
Che cos’è l’accreditamento?
L’accreditamento è un riconoscimento formale concesso a organizzazioni o stabilimenti, che ne attesta competenze, credibilità e conformità a norme e requisiti specifici stabiliti da organismi di accreditamento. Comporta un rigoroso processo di valutazione condotto da valutatori/trici indipendenti e di terza parte per garantire che l’ente accreditato aderisca ai criteri, alle normative e alle best practice stabilite.
Per i laboratori, l’accreditamento consente di dimostrarne competenze tecniche, affidabilità e imparzialità nelle attività di prova, taratura e misurazione. I laboratori accreditati sono tenuti a rispettare norme rigorose, come la ISO/IEC 17025 per i laboratori di prova e taratura, la ISO 15189 per i laboratori medici e la ISO/IEC 17020 per gli organismi di ispezione.
L’importanza della Certificazione
Per contro, la certificazione è un processo volontario attraverso il quale un’organizzazione attesta la propria conformità a norme, linee guida o regolamenti specifici per il proprio settore. A differenza dell’accreditamento, la certificazione è spesso condotta da organismi di certificazione o da società di registrazione accreditate da organismi di accreditamento.
La certificazione è uno strumento che consente alle organizzazioni di attestare la propria adesione a norme specifiche del settore, come la ISO 9001 per i sistemi di gestione della qualità, la ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale e la ISO 45001 per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. Il conseguimento della certificazione indica che l’organizzazione ha implementato processi e procedure adeguate a soddisfare i requisiti previsti dalle rispettive norme.
Differenze principali
- Scopo: L’accreditamento comprende una valutazione più ampia delle competenze generali di un’organizzazione e della sua conformità alle norme applicabili, mentre la certificazione si concentra su sistemi di gestione, processi o prodotti specifici.
 - Valutazione di terza parte: L’accreditamento comporta valutazioni condotte da organismi di accreditamento indipendenti, mentre la certificazione comporta generalmente audit da parte di organismi di certificazione accreditati da quegli stessi organismi di accreditamento.
 - Volontario vs. Obbligatorio: L’accreditamento è spesso volontario, anche se in alcuni settori può essere richiesto dalle autorità di regolamentazione o dalle associazioni di categoria. La certificazione, anch’essa volontaria, può essere necessaria per la conformità normativa, per obblighi contrattuali o per la competitività del mercato.
 - Miglioramento continuo: L’accreditamento enfatizza il miglioramento continuo e l’adesione a norme e migliori pratiche in evoluzione, promuovendo una cultura dell’eccellenza e dell’innovazione. La certificazione incoraggia le organizzazioni a mantenere la conformità alle norme in vigore, ma non necessariamente dà la stessa priorità al miglioramento continuo.
 
Sebbene l’accreditamento e la certificazione condividano l’obiettivo comune di aumentare la credibilità e l’affidabilità di un’organizzazione, differiscono per scopo, processo di valutazione e obiettivi. L’accreditamento attesta le competenze generali di un’organizzazione e la sua conformità alle norme del settore, mentre la certificazione verifica l’aderenza a specifici sistemi di gestione o norme di prodotto.
PJLA riconosce l’importanza dell’accreditamento e della certificazione nel promuovere la qualità, la coerenza e la fiducia in vari settori. Comprendere la distinzione tra i due tipi di certificazione consente alle organizzazioni di prendere decisioni informate in merito alle loro strategie di assicurazione della qualità, migliorando la loro capacità di soddisfare i requisiti normativi, le aspettative dei clienti e i parametri di riferimento del settore. In qualità di partner di fiducia per l’accreditamento, PJLA sostiene le organizzazioni nel perseguimento dell’eccellenza e della conformità.
Contattate PJLA oggi stesso per cominciare il vostro processo di accreditamento! Chiamate il numero 340-4935016 oppure scriveteci all’indirizzo email [email protected].
In un mondo in cui la garanzia di qualità e la standardizzazione sono ormai aspetti fondamentali, i laboratori svolgono un ruolo chiave nel garantire l’affidabilità e la precisione di vari prodotti e servizi. L’accreditamento è indice di competenza e di adesione a standard rigorosi e alle migliori pratiche. Tuttavia, il percorso verso l’accreditamento non è privo di ostacoli. In qualità di organismo di accreditamento leader nel settore, la Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA) si è trovata ad affrontare e risolvere diverse sfide che attendono anche i laboratori che desiderano ottenere l’accreditamento. In questo blog, esaminiamo alcune delle principali sfide e suggeriamo alcuni spunti per superarle.
Nel settore dell’accreditamento dei laboratori, è fondamentale garantire precisione e accuratezza. Per garantire qualità e sicurezza di prodotti e servizi, i laboratori devono costantemente dimostrare la propria competenza e affidabilità nel fornire risultati precisi. Al centro di tale responsabilità si collocano le prove valutative, una componente fondamentale del processo di accreditamento. Analizziamone l’importanza ed il ruolo che rivestono in fase di accreditamento, attraverso le riflessioni della Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA).
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per i potenziali benefici terapeutici della psilocibina, una sostanza psicoattiva contenuta in alcuni funghi. Poiché questa sostanza psichedelica naturale viene riconosciuta per le possibili applicazioni nel trattamento della salute mentale, occorre ribadire l’importanza della rigorosità dei test di laboratorio.
La scelta tra un laboratorio accreditato e uno non accreditato può avere un impatto notevole sull’affidabilità e la credibilità dei risultati, in un settore complesso come quello delle prove e delle analisi. La Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. (PJLA) è sinonimo di garanzia di qualità, ed è qui per far luce sugli indiscutibili vantaggi che derivano dalla scelta tra un laboratorio accreditato e uno non accreditato.