La gestione di un laboratorio di analisi efficiente richiede un mix di competenze tecniche, efficienza operativa e una forte mentalità imprenditoriale. Molti laboratori aderiscono alla norma ISO/IEC 17025, riconosciuta a livello internazionale, che garantisce competenza e affidabilità delle attività di analisi. Tuttavia, il linguaggio tecnico della ISO/IEC 17025 può risultare ostico a molti professionisti del settore.
Forte di una lunga esperienza nel settore della valutazione della conformità, George Anastasopoulos, Technical and International Business Development Manager di PJLA, ha recentemente semplificato gli elementi chiave necessari a gestire al meglio un laboratorio di prova. Ecco il suo metodo per garantire la conformità, l’efficienza e la credibilità dei laboratori.
1. Implementare un Sistema di Gestione Qualità (SGQ) efficiente
Un QMS ben funzionante è il fondamento di tutti i laboratori. Per garantire qualità e conformità:
• Applicare le norme ISO/IEC 17025.
• Condurre regolarmente audit interni.
• Sviluppare e applicare procedure documentate per tutti i processi di prova.
2. Assumere e formare personale competente
Il vostro team è il fondamento sul quale si basa il successo del vostro laboratorio. Assicuratevi di:
• Assumere ricercatori, tecnici e analisti qualificati.
• Fornire una costante formazione sulle nuove tecnologie e su eventuali aggiornamenti normativi.
• Promuovere un approccio basato su accuratezza, responsabilità e crescita professionale.
3. Gestire in modo adeguato strumentazione e tarature
Una strumentazione di ultima generazione garantisce risultati precisi. Tra le migliori pratiche ricordiamo:
• Investire in strumentazione di alta qualità e garantirne una corretta manutenzione.
• Taratura e verifica periodica della strumentazione.
• Definire programmi di manutenzione preventiva per evitare malfunzionamenti improvvisi.
4. Migliorare il sistema di gestione dei campioni
Una corretta gestione dei campioni garantisce la validità dei risultati delle prove. Per questo motivo, i laboratori devono:
• Implementare un sistema per la gestione delle informazioni del laboratorio (LIMS) per una migliore tracciabilità.
• Utilizzare tecniche di stoccaggio e manipolazione adeguate a prevenire la contaminazione.
• Garantire delle procedure relative alla chain-of-custody per la conformità normativa e legale.
5. Applicare severi controlli di qualità (QC) e per la garanzia di qualità (QA)
Il controllo qualità è fondamentale per garantire una certa affidabilità. A tal proposito, i laboratori devono:
• Utilizzare materiali di riferimento standard e partecipare a prove valutative.
• Definire delle tabelle di controllo e criteri per l’accettazione dei risultati delle prove.
• Implementare delle azioni correttive e preventive (CAPA) per eventuali non conformità.
• Partecipare a prove valutative esterne e a programmi di confronto interlaboratorio.
6. Migliorare l’efficienza e la produttività del flusso di lavoro
Una maggiore efficienza operativa consente ai laboratori di rimanere competitivi. Per migliorare il flusso di lavoro:
• Ottimizzare il layout del laboratorio in modo che consenta di spostarsi ed elaborare i campioni più agevolmente.
• Ridurre i tempi di consegna attraverso la semplificazione dei processi.
• Introdurre, ove possibile, automatismi come la gestione automatizzata dei campioni e soluzioni per l’analisi supportate dall’intelligenza artificiale.
7. Garantire l’integrità dei dati e la sicurezza informatica
La sicurezza e l’integrità dei dati sono fattori fondamentali per i laboratori di oggi. Tra le migliori pratiche ricordiamo:
• Tenere una documentazione accurata e tracciabile.
• Utilizzo di LIMS affidabili e implementazione di sistemi di backup per prevenire eventuali perdite di dati.
• Definire dei controlli di accesso più rigorosi per quanto riguarda i dati sensibili.
8. Privilegiare comunicazione e attenzione al cliente
La soddisfazione del cliente è la chiave per il successo di un’azienda. Per migliorare il rapporto con i clienti si consiglia di:
• Fornire rapporti di prova chiari, puntuali e dettagliati.
• Offrire un ottimo servizio di assistenza clienti e supporto tecnico.
• Acquisire e integrare il feedback dei clienti allo scopo di migliorare la qualità del servizio.
9. Gestire in modo efficace le risorse economiche e la crescita dell’azienda
Un’azienda ben gestita riesce a trovare un equilibrio tra la riduzione dei costi e il potenziamento dei servizi. A questo scopo, i laboratori devono:
• Contenere i costi operativi senza rinunciare alla qualità.
• Diversificare l’offerta al fine di raggiungere una clientela più ampia.
• Implementare strategie di marketing che consentano di migliorare la reputazione e il raggio d’azione del laboratorio.
10. Garantire la conformità normativa e mantenere l’accreditamento
La conformità normativa garantisce credibilità e maggiori opportunità. Per garantire la conformità si consiglia di:
• Tenersi costantemente informati su requisiti, norme e aggiornamenti normativi del settore.
• Ottenere il riconoscimento delle autorità competenti, come FDA, EPA o FCC.
• Ottenere e mantenere l’accreditamento ISO/IEC 17025 da parte di organismi di accreditamento affidabili, come PJLA.
La gestione di un laboratorio di prova efficiente è una sfida sfaccettata, che richiede precisione tecnica, pianificazione strategica e miglioramento continuo. Implementando queste best practice, i laboratori possono garantire la conformità, rafforzare la propria credibilità e mantenere un vantaggio competitivo nel settore.
Leave a Reply